Sito web del Dott. Rocco Giudice

  • Pagina Iniziale
  • Curriculum Vitae
  • Patologie vascolari
  • Interviste
  • Galleria foto
  • Altro
    • Pagina Iniziale
    • Curriculum Vitae
    • Patologie vascolari
    • Interviste
    • Galleria foto
  • Pagina Iniziale
  • Curriculum Vitae
  • Patologie vascolari
  • Interviste
  • Galleria foto

Patologie vascolari

Aneurisma dell'aorta | Malattie Vascolari

Aneurisma dell'aorta

Un aneurisma dell'aorta è una dilatazione anomala e permanente di una parte dell'aorta, che è l'arteria principale che porta il sangue dal cuore al resto del corpo. L'aneurisma dell'aorta può essere localizzato in diverse sezioni dell'aorta: ascendente, discendente, toracica o addominale. L'aneurisma dell'aorta può causare gravi complicazioni, come la rottura, la dissecazione, l'emorragia, la compressione di altre strutture o la formazione di coaguli. E', quindi,  una malattia che richiede una diagnosi precoce ed una terapia adeguata, per evitare complicazioni potenzialmente letali. 

Le cause più comuni di aneurisma dell'aorta sono l'aterosclerosi, cioè l'accumulo di placche di colesterolo nelle pareti delle arterie, e l'ipertensione, che aumenta la pressione sulle arterie. Altri fattori di rischio sono il fumo, il diabete, l'obesità, l'invecchiamento, le malattie infiammatorie, le infezioni e le malattie genetiche del tessuto connettivo.

I sintomi di un aneurisma dell'aorta dipendono dalla sua posizione e dalle sue dimensioni. Spesso, l'aneurisma dell'aorta non causa sintomi fino a quando non si rompe o si disseca. In alcuni casi, può provocare dolore al torace, alla schiena, all'addome o agli arti, difficoltà respiratorie, tosse, raucedine, difficoltà di deglutizione, perdita di coscienza o ictus.

La diagnosi di aneurisma dell'aorta si basa su esami di imaging, come l'ecografia, la TAC, la risonanza magnetica o l'angiografia, che permettono di visualizzare l'aorta e le sue dimensioni. Inoltre, si possono effettuare esami del sangue per valutare i fattori di rischio e le condizioni generali del paziente.

Il trattamento di un aneurisma dell'aorta dipende dalla sua gravità e dalla presenza di sintomi. In alcuni casi, si può optare per un monitoraggio periodico e per la modifica dello stile di vita, come smettere di fumare, seguire una dieta sana, fare esercizio fisico e controllare la pressione ed il colesterolo. In altri casi, si può rendere necessaria una procedura chirurgica "open" oppure una procedura mininvasiva endovascolare.

Stenosi della carotide | Malattie Vascolari

Stenosi della carotide

  

La stenosi della carotide è una condizione che si verifica quando le arterie carotidi, che portano il sangue al cervello, si restringono a causa dell’accumulo di placche di colesterolo e altre sostanze. Questo riduce il flusso di sangue al cervello e aumenta il rischio di ictus, attacchi ischemici transitori (TIA) o altre complicazioni cerebrovascolari. La stenosi della carotide può essere asintomatica o causare sintomi come debolezza ad un arto, intorpidimento, formicolio, difficoltà di parola, perdita della vista, vertigini.

La stenosi della carotide può essere diagnosticata con un esame fisico, un ecocolorDoppler, un'angio TAC, una risonanza magnetica, un’angiografia. Il trattamento dipende dal grado di restringimento, dalla presenza di sintomi e dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni di trattamento includono cambiamenti dello stile di vita, farmaci, procedure chirurgiche o endovascolari.

Arteriopatia ostruttiva periferica | Malattie Vascolari

Arteriopatia ostruttiva periferica

  

L’arteriopatia ostruttiva periferica (AOP) è una malattia che colpisce le arterie delle gambe, causando un restringimento o un blocco del flusso sanguigno. Questa condizione può provocare dolore, crampi, debolezza, ulcere o gangrena agli arti inferiori. L’AOP è spesso causata dall’aterosclerosi, cioè l’accumulo di placche di colesterolo nelle pareti delle arterie. I fattori di rischio per l’AOP includono il fumo, il diabete, l’ipertensione, la dislipidemia, l’obesità, l’età avanzata e la familiarità per l’aterosclerosi. L’AOP è anche un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, come l’infarto e l’ictus.

La diagnosi di AOP si basa sull’anamnesi, sull’esame fisico e sulla misurazione dell’indice caviglia-braccio, che confronta la pressione sanguigna nella caviglia e nel braccio. Altri esami possono essere l’ecocolorDoppler, l’angio TAC, l'angio RM e l’angiografia.

Il trattamento dell’AOP mira a gestire i sintomi, a prevenire la progressione dell’aterosclerosi e a ridurre il rischio di complicazioni. Le opzioni di trattamento includono i cambiamenti dello stile di vita, i farmaci, le procedure chirurgiche ed endovascolari. I cambiamenti dello stile di vita comprendono smettere di fumare, fare esercizio fisico regolare, controllare i livelli di zucchero e la pressione sanguigna, seguire una dieta sana e bilanciata. I farmaci possono essere antiaggreganti piastrinici, anticoagulanti, statine, antipertensivi, antidiabetici, antidolorifici e farmaci trombolitici. Le procedure di rivascolarizzazione possono essere l’angioplastica (con o senza impianto di stent) o il bypass chirurgico.

TORNA SU

Copyright © 2024 Rocco Giudice - Tutti i diritti riservati.

  • Pagina Iniziale
  • Politica sulla privacy

Gestito da GoDaddy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta